Newsletter quindicinale della Fondazione
Dialogando N° 243 | Ottobbre 2025
La piazza si riempie, non solo in Italia, quando matura nei cittadini la percezione che il governo non faccia il suo mestiere o lo faccia contra. L’evento si verifica normalmente nei sistemi democratici (e non è certo un male, anzi, perché rammenta al governo la fonte della sua legittimità) mentre nei sistemi diversi, a prescindere da come essi si referenziano, è molto rischioso per chi vi partecipa e, quindi, meno diffuso sebbene di grande valore. La…Leggi
Il Versificatore
È ancora possibile la poesia? Se lo chiedeva Eugenio Montale nella sua celebre prolusione, pronunciata in occasione della consegna del premio Nobel, il 12 dicembre 1975. “Ho scritto poesie, un prodotto assolutamente inutile… Leggi
Dal mondo sanitario e scientifico
Scienza e immigrazione
Dei 202 premi Nobel per la fisica, la chimica e la medicina di questo secolo, meno del 70% è del paese in cui è stato insignito del premio, mentre gli altri (63) provengono da altri paesi. Due dei tre vincitori della chimica… Leggi
Intervista del cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin ai media vaticani (7 ottobre 2025)
Sono passati due anni da quel giorno terribile, dall’attacco terroristico perpetrato da Hamas contro Israele, e dall’inizio di quella che è diventata una vera e propria guerra che ha raso al suolo la Striscia di Gaza. Ricordiamo quegli… Leggi
Il piano di pace USA
Gaza sarà una zona deradicalizzata e libera dal terrorismo che non costituirà una minaccia per i suoi vicini.
Gaza sarà ricostruita a beneficio della popolazione di Gaza, che ha già sofferto abbastanza.
Se entrambe le parti accetteranno questa proposta, la guerra finirà immediatamente. Le forze israeliane… Leggi