HomePubblicazioniDialogando (Page 20)

DIALOGANDO – Medicina e altro a cura della Fondazione

La Newsletter della Fondazione, con pubblicazione quindicinale, trae il suo titolo da uno fra gli scopi dell’ente che è la libera comunicazione del pensiero: un dialogo ideale, quindi, che si occupa di medicina e altro.

Essa è inviata a semplice domanda e riceve contributi, a vario titolo, da chi desidera partecipare.

Totale articoli: 234

Quando pensiamo all'avvento della scienza moderna i primi nomi che ci sovvengono sono quelli di Galileo, Descartes e Boyle a motivo del loro contributo ad ambiti come l'astronomia, la meccanica e la chimica. Questi autori si fecero promotori di una nuova visione del mondo come macchina, dove l'universo era visto come un grande orologio regolato da leggi meccaniche

Mente sana in un corpo sano erano le due cose che, principalmente, sembrava opportuno a Giovenale chiedere agli dei per condurre dignitosamente la vita invece di affannarsi negli intrighi politici e sociali allo scopo di fare carriera, obiettivo che nella Roma imperiale del primo secolo comportava anche qualche rischio personale in più rispetto ad oggigiorno. Non dissimilmente da quanto avviene

Ci troviamo a Milano. Non è una città particolarmente bella: è un contesto urbano, piuttosto rumoroso. Anche le nostre vite, qui, sono piuttosto rumorose. Stasera però ci troviamo in una zona diversa. Il contesto interno è tranquillo, anche se giungono dei rumori dall'esterno. Mi sono iscritto a un ritiro di meditazione. Voglio trovare pace, calma, beatitudine. L'insegnante ci fa ascoltare

In questa sorta di piccolo (piccolo come è la Terra) monopoli politico nel quale i pochi, cortigianamente omaggiati come grandi, fanno anzitutto i più diretti interessi loro e di quelli che per interesse li sostengono, mentre qualcuno sembra proprio irresponsabilmente giocare, la figura peggiore (sia formale sia -allo stato- sostanziale) spetta alla democrazia. Altrove il sistema e le logiche