HomeDialogandoDal Mondo Sanitario e ScientificoDAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Vaccino per herpes zoster vs Alzheimer

DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Vaccino per herpes zoster vs Alzheimer

Premesso che non è chiaro come si formino l’Alzheimer e altri tipi di demenza, alcuni virus che si insinuano nel sistema nervoso – in particolare della famiglia degli herpes, virus della varicella compreso – sono da tempo sospettati di contribuire a causare maggiore vulnerabilità nelle persone.

Un evento di assistenza sanitaria ha dato ai ricercatori la inopinata possibilità di approfondire l’ipotesi sul campo: in Galles, le persone nate prima del 2 settembre 1933 non furono considerate idonee a ricevere il vaccino contro l’herpes zoster, mentre le persone nate dopo lo furono per un anno, cioè dopo aver compiuto 79 anni e prima di compiere 80 anni.

Di queste aventi diritto poco meno della metà ricevette il vaccino, donde un esperimento ‘naturale’ su vasta scala in cui due gruppi di persone simili, in termini di età, ambiente di vita e accesso all’assistenza sanitaria, hanno rispettivamente ricevuto o no il vaccino.

I ricercatori hanno scoperto che coloro i quali hanno ricevuto il vaccino avevano una probabilità inferiore del 20% di sviluppare la demenza rispetto agli altri e stanno ore cercando di capire perché il vaccino contro l’herpes zoster potrebbe portare a una riduzione del rischio di demenza.

Una possibilità sarebbe che il vaccino possa innescare una risposta immunitaria generalizzata che aiuta il corpo a respingere o addirittura invertire il meccanismo della demenza.

Da uno studio pubblicato lo scorso anno su Nature Medicine emergevano differenti tassi di demenza in coloro che avevano ricevuto un vecchio vaccino contro l’herpes zoster rispetto a coloro che trattati con quello nuovo (negli USA dal mese di ottobre 201) e si è scoperto che Shingrix, il vaccino più recente, era associato a un rischio ridotto del 17% di sviluppare demenza rispetto al vaccino più vecchio.

Mentre nello studio più recente si legge, ad abundantiam, un rischio ridotto di demenza pur nelle persone che hanno ricevuto il vaccino più vecchio rispetto a nessun vaccino.

(AP, Stampa Associata, 3 aprile 2025 e National Geographic, 8 aprile 2025)

 

Print Friendly, PDF & Email