1. AMS: Anthologica Medica Santoriana
    AMS
  2. La newsletter della Fondazione
    DIALOGANDO
  3. Raccolta artistico-letteraria della Fondazione
    DE LITTERIS ET ARTIBUS

Tutti coloro che si lamentano delle politiche del 47° presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump, potrebbero essere tentati di addossare una parte delle colpe alla medicina. Infatti il 20° presidente James A. Garfield, che restò brevemente in carica tra il marzo e il settembre 1881

Premesso che non è chiaro come si formino l'Alzheimer e altri tipi di demenza, alcuni virus che si insinuano nel sistema nervoso – in particolare della famiglia degli herpes, virus della varicella compreso – sono da tempo sospettati di contribuire a causare maggiore vulnerabilità nelle persone

Secondo un recente studio sui topi, di cui fornisce notizia Nature, cellule immunitarie, i neutrofili, "bendano" le ferite con una sostanza appiccicosa che intrappola i batteri: formano cioè barriere anelliformi ricchi di proteine appiccicose attorno alle zone in cui

Disfunzione erettile, eiaculazione precoce, disfunzioni sessuali della donna: il punto di vista dell’urologo, dell’internista e

Il CMBRS promuove lo studio della storia della medicina e della scienza nel più ampio contesto internazionale, incoraggiando in particolar modo dottorandi e giovani ricercatori di ogni nazionalità allo studio della storia della medicina nel Rinascimento…

Il 9 novembre 2024 la Domus Comeliana ospiterà il primo workshop organizzato da AMS - Academia Medica Santoriana, dal titolo "Il fegato, specchio della salute". Organizzato dal direttore di Acadamedia, Ferruccio Bonino, con la collaborazione di Francesco Faita e Chiara Gottardi, l'incontro prevede la partecipazione di un panel di speaker di rilievo tra i quali Maria Rossana Brunetto, Antonio Salvati, Pietro Marchetti e Laura De Rosa. Chiuderà i lavori il prof. Gerolamo Sirchia, già Ministro della Salute, con una lettura magistrale dal titolo "Spunti per migliorare la Salute Pubblica".