HomeArticles Posted by Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua / Author

mail4@test.it

La piazza si riempie, non solo in Italia, quando matura nei cittadini la percezione che il governo non faccia il suo mestiere o lo faccia contra. L’evento si verifica normalmente nei sistemi democratici (e non è certo un male, anzi, perché rammenta al governo la fonte della sua legittimità)

Anni or sono (nel 2016) il Museo Storico Italiano della Guerra (Rovereto) organizzò una mostra dal titolo Guerra aerea. Dalla Libia a Hiroshima 1911-1945 con una selezione di fotografie dedicate al bombardamento dal cielo, invenzione sviluppata dalla civiltà bellica nella prima metà del Novecento dell’arma aerea

Il mese di agosto, cui rivolgere lo sguardo dalle rive settembrine, appare sintesi di diversità non solo biologiche e, quasi, come loro allegoria. La città si calma e si affranca dalla consueta sua sindrome del crowding & cramping fino al punto che i rarefatti cittadini

Per i cristiani nel giorno 6 del mese di agosto si fa memoria della Trasfigurazione del Signore sul Tabor, episodio di misterioso orientamento metafisico e forse anche per tale causa meno considerato di altri dalla iconografia tradizionale a parte alcuni capolavori (Raffaello, Lotto, Veronese, Perugino, Pordenone, Bellini)

La (attuale) guerra in Medioriente è iniziata quando Hamas fece irruzione in Israele dalla Striscia il 7 ottobre 2023, uccidendo oltre 1.200 persone e portando a Gaza più di 250 ostaggi poi in gran parte scomparsi come scomparsa è la città medesima, ridotta oramai a una landa scheletrica e desolata

Per i popoli del Nord la mezza estate corrisponde al solstizio, il giorno più lungo dell’anno in cui la notte si nasconde, mentre da noi si può più propriamente considerare i giorni di mezzo fra il solstizio d’estate e l’equinozio di settembre, quando l’estate termina dopo i temporali che seguono la festa dell’Assunta, ai Ferri di Agosto che, con traduzione a orecchio, è la memoria delle Feriae Augusti