HomeDialogandoDal Mondo Sanitario e Scientifico (Page 27)

Una nuova tecnologia sviluppata in Australia e basata sull'intelligenza artificiale permette di diagnosticare la retinopatia diabetica nello studio del medico generico, senza dover ricorrere allo specialista oftalmologo. La scansione oculare, metodo sviluppato dall'ente australiano di ricerca Csiro, individua senza difficoltà e tempestivamente questa grave complicanza del diabete che vulnera la retina e costituisce la prima causa d'ipovisione e di cecità nei Paesi sviluppati. In 30 secondi si viene a conoscere se il paziente deve rivolgersi o no a uno specialista. Nelle sperimentazioni (Yogi Kanagasingam, inventore della tecnologia) sono stati esaminati 187 pazienti di diabete, registrando immagini ad alta risoluzione della retina

Read More

Secondo uno studio dell'Imperial College London, avente in oggetto i 28 paesi europei e presentato allo European Respiratory Society International Congress a Milano, nel 2009 le persone esposte al fumo passivo nei luoghi di lavoro erano il 23,8%, mentre nel 2014 sono aumentate al 27,5%. La maggior parte dei membri UE ha una legislazione per proteggere i lavoratori dal fumo di seconda mano e la ricerca ha coinvolto un sondaggio su oltre 55.000 persone, metà delle quali intervistate nel 2009, l'altra metà nel 2014. La prevenzione sembra funzionare meglio per bar e ristoranti diversamente che per i posti di lavoro ove

Read More

DIALOGANDO, n. 67, gennaio 2015 - Conoscere e capire il concetto e la realtà dell'omosessualità creando spazi di riflessione in ambito scolastico è un'occasione preziosa. In un luogo dove le generazioni si incontrano e scambiano modelli, è possibile costruire interventi di sensibilizzazione, integrazione ed educazione all'apertura e al rispetto. Veniamo a un fatto avvenuto a Treviso qualche mese fa. Dopo la proiezione nelle terze classi di una scuola media di un film sull'omosessualità, 120 genitori indignati protestano scrivendo al sindaco della città. Lamentano di non essere stati informati e dichiarano che diversi ragazzi sono rimasti sconvolti da esplicite scene di masturbazione tra

Read More

DIALOGANDO, n. 67, gennaio 2015 - Il differente contenuto che si attribuisce al concetto di libertà da parte delle principali civilizzazioni nella loro attuale forma, differente al punto da usare lo stesso termine per significare situazioni praticamente opposte, è diretta conseguenza delle rispettive evoluzioni culturali. Di per sé, che ad una parola siano attribuibili contenuti in reciproco conflitto non è impossibile: basti ricordare come venivano utilizzati democrazia e democratico dentro e fuori la Cortina di ferro e, solo per non andare lontano, in Italia. Qualcuno ha detto che l'Islam si riferisce ad un libro rimasto fermo a quattordici secoli or sono, ma i

Read More