Newsletter quindicinale della Fondazione
Dialogando N° 238 | Maggio 2025
Lo sconcerto che molti cittadini (e forse non solo in Italia) provano davanti alle modeste esibizioni di una classe politica in genere largamente deficitaria sotto il profilo sia morale sia materiale, oltre a incertezza e timore per il futuro, allontanano per delusione e impazienza dalla politica cui sono addebitate in toto incapacità e malefatte dei suoi attori.
Il corto circuito è in realtà comprensibile, e in qualche misura anche giustificato dalla spontaneità della…Leggi
Latinorum
Il latino ha svolto e continua a svolgere un ruolo di importanza fondamentale all’interno della Chiesa cattolica. In particolare, gli avvenimenti delle scorse settimane ci hanno ricordato che il latino è ancora oggi la lingua… Leggi
Dal mondo sanitario e scientifico
L’intelligenza artificiale utilizza le informazioni delle persone per persuaderle
I chatbot di intelligenza artificiale (AI) sono più persuasivi nelle discussioni online rispetto alle persone, soprattutto quando sono in grado di personalizzare le loro argomentazioni utilizzando le informazioni sul loro avversario… Leggi
Prime osservazioni pubbliche di papa Leone XIV dal balcone della Basilica di San Pietro
Robert Francis Prevost è il 267° papa, nazionalità statunitense e peruviana.
Prime osservazioni pubbliche di papa Leone XIV dal balcone della Basilica di San Pietro.
“La pace sia con voi! Carissimi fratelli e sorelle, questo è stato il primo saluto di Cristo risorto, il buon pastore… Leggi
Testo dell’omelia di Leone XIV alla Missa pro Ecclesia, 9 05 2025, nella Cappella Sistina con i cardinali che hanno partecipato al Conclave
“Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente» (Mt 16,16)”. Con queste parole Pietro, interrogato dal Maestro, assieme agli altri discepoli, circa la sua fede in Lui, esprime in sintesi il patrimonio che da duemila anni la Chiesa, attraverso la successione apostolica, custodisce, approfondisce e trasmette. Gesù è il Cristo, il Figlio del Dio vivente, cioè… Leggi