Dialogando N° 240

In occasione del recente intervento al Senato sull’aumento delle spese militari (c.d. riarmo europeo: dal 2% al 5% del PIL), le due prime donne della politica italiana si sono affrontate in punta di fioretto cimentandosi in un dialogo scivoloso intorno alla guerra e alla pace. Nulla di strano (anzi) che sostenessero tesi opposte, ma riferimenti o prospettive storiche non sempre aiutano a esprimere il pensiero o a fornire valore alle argomentazioni. A parte…Leggi

CENTER FOR THE STUDY OF THE MEDICINE AND THE BODY IN THE RENAISSANCE

Learn more about it

L’approfondimento

Era Glaciale – Un argomento ricorrente nella stagione estiva è quello del riscaldamento globale, che viene implacabilmente ricordato ogni volta che si riportano le temperature mensili, definite senza eccezioni “le più alte di sempre”. In realtà, nel corso di miliardi di anni…

Apocrifa

Un conflitto scritto nei secoli – Ma la Persia è stata dall’antico una potenza mondiale imperialistica d’Oriente per mille anni e più sempre in lotta con l’Occidente onde non si può dimenticare che ci siano, fin nella tradizione, lunghe radici anche di ordine…

RIGOR MORTIS

Nella Striscia, fra i morti e feriti di coloro che in mezzo alle macerie in coda prendevano acqua potabile nelle taniche ci sono anche diversi bambini: i militari spiegano che il missile era destinato altrove, ma non ha funzionato e sono spiacenti.

IL PAESE DEI CAMPANELLI

Il presidente taikùn suggerisce ora autorevolmente che DOGE dovrebbe considerare i sussidi che le aziende del CEO di Tesla hanno ricevuto per risparmiare denaro.
Dagli amici mi guardi Iddio.

MEMENTO

E’ proprio dell’uomo coraggioso parlare poco e compiere grandi imprese; è proprio dell’uomo di buon senso parlare poco e dire sempre cose ragionevoli […] desiderare fortemente di dire una cosa, è spesso motivo sufficiente per decidere di tacerla

(Abate Dinouart, L’arte di tacere, Sellerio Editore,1989, pagg. 47-48)

De litteris et artibus

Il cinema ritrovato – Un americano a Roma, regia di Steno (1954)

Ferdinando Mericoni – per tutti Nando – interpretato dal grande Alberto Sordi è un giovanotto di Trastevere che ha un grande rimpianto, di non essere nato in America, tanto che la sua massima aspirazione è quella di trasferirsi… Leggi

Dal mondo sanitario e scientifico

Zoonosi, dagli animali all’uomo

Da uno studio di virologia dell’Università di Oxford, risultato di una estesa analisi genomica di antichi patogeni pubblicato su Nature, emerge che le malattie degli animali iniziarono a trasferirsi all’uomo quando circa 6.500… Leggi

 

 

DOCUMENTAZIONE

Lettera di Domenico Battaglia, arcivescovo metropolita di Napoli: “Se non per Dio, fatelo per ciò che d’umano resta nell’umanità…”

Il pianeta risuona tamburi di guerra da ogni direzione dell’orizzonte. In Ucraina tredicimila civili cancellati dal fuoco; a Gaza cinquantasette mila vite spente come candele nella corrente in ventuno mesi d’assedio; dal SudanLeggi

 

Corte dei Conti, Sezioni Riunite in Sede di Controllo – GIUDIZIO SUL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO 2024

Sono autorevoli considerazioni che meritano di essere lette e confermano la realtà di un Paese con troppe teste indipendenti l’una dall’altra. Dal principio costituzionale che la tutela del fondamentale diritto alla salute rimane… Leggi