Dialogando N° 239

I Persiani, cui Hegel accreditò il titolo di primo popolo storico, presentano insediamenti che risalgono al 7000 a. C. e hanno sempre avuto un ruolo molto importante, fino dall’antichità, nella storia dell’Oriente e dell’Occidente.
Il sorgere della Persia come nazione è a opera dei Medi (700 a. C.) e Ciro il Grande, il medesimo sovrano che la Bibbia registra avere permesso agli esuli ebrei di tornare in patria dopo la cattività babilonese, fonda l’impero…Leggi

CENTER FOR THE STUDY OF THE MEDICINE AND THE BODY IN THE RENAISSANCE

Learn more about it

L’approfondimento

E, e la virgola – È molto probabile che il titolo di questo contributo alla rubrica faccia riaffiorare in qualche lettore di una certa età il ricordo di insegnanti di altra epoca, che intimavano ai loro allievi di non mettere mai la virgola prima della congiunzione “e”. Naturalmente…

Apocrifa

La nave dei folli – A cavallo fra il XV e il XVI secolo un umanista e giurista alsaziano di Strasburgo di umili origini, Sebastian Brant, prolifico autore di scritti legali ed ecclesiastici non mai assurti a qualche riconoscimento, si cimentò in una satira allegorica…

RIGOR MORTIS

Al Midnight Hammer, bombe sui siti nucleari iraniani, corrispondono interpretazioni iconografiche dalla Situation room: l’improbabile berretto rosso da ciclista del taikùn (e meno male che non lo porta al contrario) e le corna alla napoletana del generale in capo.

IL PAESE DEI CAMPANELLI

A Venezia ora, oltre ai No space for Bezos, ci sono anche i Sì Bezos, in aggiunta al movimento Yes Venice Can composto da ‘cittadini, lavoratori e imprese e associazioni per una Venezia internazionale e (non poteva mancare) inclusiva’.

Hanno però scordato resilienza e sostenibilità.

MEMENTO

Da parte della gerarchia, delle istituzioni c’è la tendenza a emarginare, a escludere chi non è nella ortodossia.

Questo avviene perché è più facile essere assolutisti che democratici. Perché è più facile assommare potere a potere. Invece mettersi all’ascolto degli altri e dare agli altri il riconoscimento dei loro diritti, della loro autonomia, significa impoverire il nostro potere.

(Adriana Zarri, Tutto è grazia, Compagnia editoriale Aliberti, 2011, pagg.74-75)

De litteris et artibus

Avere cura della mente, la meditazione buddista

In un articolo precedente, abbiamo trattato di meditazione buddista, apprendendo come essa sia, innanzitutto, un prenderci cura della mente.
E’ questo che facciamo quando sediamo in meditazione.
Nel silenzio, e con cura, dopo aver assunto una postura corretta… Leggi

Dal mondo sanitario e scientifico

Stress sulla memoria e sul sonno: ruolo dei neuroni CRH ipotalamici

Lo stress influisce sui processi del sonno e della memoria compromettendo il consolidamento della memoria (particolarmente della memoria in funzione di riconoscimento spaziale) così come le interruzioni del sonno… Leggi