Approfondimento

Contributi e collaborazioni in campo scientifico che non intende limitarsi solo ai perimetri di conoscenza più certamente e tradizionalmente di ordine medico, ma anche interrogare con gentilezza e senza presunzione quanto si conosce meno. Santorio si avventurò nell’ignoto e costruì il ponte che dalla magia condusse alla medicina moderna.

Totale articoli: 160

E ‘parola di Dio’ è altresì considerato il complesso di rotoli noto come Antico Testamento che comprende una vastità di scritti molto diversi per generi letterari (narrativo, poetico, storiografico, profetico, sapienziale, legislativo, apocalittico, imprecativo, salterio), origine, datazione, stile, attribuzione etc composti

I numerosi manoscritti rinvenuti, andati persi gli originali, non sono in lingua semitica, ma per lo più in greco e rilevante importanza riveste, per gli studiosi, la questione della loro più attendibile datazione: in particolare motivando essi la necessità che trascorra tempo sufficiente al radicarsi le narrazioni (e per taluni anche le leggende) nella cultura (sostanzialmente orale) dei tempi e dei luoghi

Leggere i Vangeli non è sempre facile dato che la ragione è indotta a confrontarsi con la fede -la quale è misura della relazione della singola creatura con Dio come anche della risposta di ciascuno alla chiamata od offerta divina- e i due piani non si aiutano

Un argomento ricorrente nella stagione estiva è quello del riscaldamento globale, che viene implacabilmente ricordato ogni volta che si riportano le temperature mensili, definite senza eccezioni “le più alte di sempre”

È molto probabile che il titolo di questo contributo alla rubrica faccia riaffiorare in qualche lettore di una certa età il ricordo di insegnanti di altra epoca, che intimavano ai loro allievi di non mettere mai la virgola prima della congiunzione “e”.

Ancora oggi risulta difficile da comprendere fino in fondo il complesso meccanismo dell’evoluzione che - attraverso la selezione naturale - favorisce i tratti che aumentano la sopravvivenza e il successo riproduttivo degli individui. Ecco perché continuano a circolare grossolane semplificazioni