DIALOGANDO – Medicina e altro a cura della Fondazione

La Newsletter della Fondazione, con pubblicazione quindicinale, trae il suo titolo da uno fra gli scopi dell’ente che è la libera comunicazione del pensiero: un dialogo ideale, quindi, che si occupa di medicina e altro.

Essa è inviata a semplice domanda e riceve contributi, a vario titolo, da chi desidera partecipare.

Totale articoli: 1027

E, sempre secondo il Concilio Vaticano II, corretta interpretazione vuole inoltre si consideri il genere letterario del testo biblico in una con il contesto storico culturale (e quindi anche personale) dell'agiografo (Sitz im Leben: alla lettera ‘posto nella vita’, contesto cioè in cui è sorta la tradizione orale e poi scritta)

Si sono spente in fretta le luci da balera psichedelica del circo socio-mediatico internazionale -non dissimile invero da quelli cui entusiasti imbonitori di un tempo invitavano il popolo ad accedere con le argute parole più persone entrano, più bestie si vedono- cui oltre ai consueti nani e ballerine hanno partecipato foche latranti ed esperti canguri

Il Mediterraneo (significato: nel mezzo delle terre) fu prima, con la Repubblica contro Cartagine, sbrigativamente qualificato nostro dagli antichi romani alludendo al Tirreno e poi, con il principato, anche mare interno allo scopo di distinguerlo dall’Oceano, al di là dalle Colonne d’Ercole, oggi Stretto di Gibilterra

Nel centro di Pisa, a quattro passi dalla Piazza Vittorio Emanuele II, troviamo la Domus Mazziniana. Si tratta senza dubbio di una mera coincidenza toponomastica, che pone vicini l'uno all'altro un grande repubblicano e il sovrano che ha unificato l’Italia. Tuttavia, è molto suggestivo il fatto che