DIALOGANDO – Medicina e altro a cura della Fondazione

La Newsletter della Fondazione, con pubblicazione quindicinale, trae il suo titolo da uno fra gli scopi dell’ente che è la libera comunicazione del pensiero: un dialogo ideale, quindi, che si occupa di medicina e altro.

Essa è inviata a semplice domanda e riceve contributi, a vario titolo, da chi desidera partecipare.

Totale articoli: 998

Un argomento ricorrente nella stagione estiva è quello del riscaldamento globale, che viene implacabilmente ricordato ogni volta che si riportano le temperature mensili, definite senza eccezioni “le più alte di sempre”

In occasione del recente intervento al Senato sull’aumento delle spese militari (c.d. riarmo europeo: dal 2% al 5% del PIL), le due prime donne della politica italiana si sono affrontate in punta di fioretto cimentandosi in un dialogo scivoloso intorno alla guerra e alla pace

Ma la Persia è stata dall’antico una potenza mondiale imperialistica d’Oriente per mille anni e più sempre in lotta con l’Occidente onde non si può dimenticare che ci siano, fin nella tradizione, lunghe radici anche di ordine culturale e spirituale, oltre che politico-materiali

Un americano a Roma, regia di Steno (1954). Ferdinando Mericoni - per tutti Nando - interpretato dal grande Alberto Sordi è un giovanotto di Trastevere che ha un grande rimpianto, di non essere nato in America, tanto che la sua massima aspirazione è quella di trasferirsi negli Stati Uniti