HomePubblicazioniDialogando (Page 2)

DIALOGANDO – Medicina e altro a cura della Fondazione

La Newsletter della Fondazione, con pubblicazione quindicinale, trae il suo titolo da uno fra gli scopi dell’ente che è la libera comunicazione del pensiero: un dialogo ideale, quindi, che si occupa di medicina e altro.

Essa è inviata a semplice domanda e riceve contributi, a vario titolo, da chi desidera partecipare.

Totale articoli: 1019

È ancora possibile la poesia? Se lo chiedeva Eugenio Montale nella sua celebre prolusione, pronunciata in occasione della consegna del premio Nobel, il 12 dicembre 1975. “Ho scritto poesie, un prodotto assolutamente inutile, ma quasi mai nocivo e questo è uno dei suoi titoli di nobiltà”

Dei 202 premi Nobel per la fisica, la chimica e la medicina di questo secolo, meno del 70% è del paese in cui è stato insignito del premio, mentre gli altri (63) provengono da altri paesi

I numerosi manoscritti rinvenuti, andati persi gli originali, non sono in lingua semitica, ma per lo più in greco e rilevante importanza riveste, per gli studiosi, la questione della loro più attendibile datazione: in particolare motivando essi la necessità che trascorra tempo sufficiente al radicarsi le narrazioni (e per taluni anche le leggende) nella cultura (sostanzialmente orale) dei tempi e dei luoghi

Il mese di agosto, cui rivolgere lo sguardo dalle rive settembrine, appare sintesi di diversità non solo biologiche e, quasi, come loro allegoria. La città si calma e si affranca dalla consueta sua sindrome del crowding & cramping fino al punto che i rarefatti cittadini

Per i cristiani nel giorno 6 del mese di agosto si fa memoria della Trasfigurazione del Signore sul Tabor, episodio di misterioso orientamento metafisico e forse anche per tale causa meno considerato di altri dalla iconografia tradizionale a parte alcuni capolavori (Raffaello, Lotto, Veronese, Perugino, Pordenone, Bellini)