HomePubblicazioniDialogando (Page 24)

DIALOGANDO – Medicina e altro a cura della Fondazione

La Newsletter della Fondazione, con pubblicazione quindicinale, trae il suo titolo da uno fra gli scopi dell’ente che è la libera comunicazione del pensiero: un dialogo ideale, quindi, che si occupa di medicina e altro.

Essa è inviata a semplice domanda e riceve contributi, a vario titolo, da chi desidera partecipare.

Totale articoli: 1027

Tenere un diario per alcuni giorni, nella specie per il mese di agosto, è un semplice esercizio per sperimentare come (quasi) tutto quello che sembra quotidianamente importante subito scompaia sottovento. “E’ già passato un anno da quella sera…” osservava una vecchia canzone

Pubblichiamo la Circolare del 17 09 2024 emanata dal Ministero della Salute avente in  OGGETTO: indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2024/2025 anti COVID-19

Alberto Boccetti (Alberto Sordi), giornalaio con una edicola in via Veneto a Roma, è attratto dallo sfavillante mondo che si vede passare ogni giorno davanti, sognando da sempre di entrare a far parte della ricca nobiltà romana, ma purtroppo la sua realtà è molto diversa

Un team internazionale ha realizzato in Cina uno studio (recentemente pubblicato su Nature), condotto dall'Università di Sydney con la partecipazione di ricercatori anche cinesi da cui emerge come negli allevamenti cinesi per la pelliccia di visoni, procioni e volpi sia presente una vasta

Questa mostra presenta un importante nucleo di opere inedite provenienti dalla collezione del Professor Marcello Comel (1902–1995), fondatore dell’Institutio Santoriana – Fondazione Comel. Personalità celebre per il contributo offerto alla medicina e all’umanesimo medico, Comel emerge quale mecenate illuminato e raffinato collezionista. Tra i capolavori esposti si annoverano dipinti di Gerolamo Induno, Moses Levy, Giovanni Lomi, Arturo Tosi, Lorenzo Delleani, Giuseppe Palanti, Carlo Sbisà e Arturo Nathan nonché opere su carta di Telemaco Signorini, Mario Sironi, Filippo De Pisis e Renato Guttuso. Viene inoltre esibita un’accurata selezione di disegni dell’artista americana Linda Karshan, appartenenti a diverse fasi della sua carriera. Parte del suo