HomePubblicazioniDialogando (Page 3)

DIALOGANDO – Medicina e altro a cura della Fondazione

La Newsletter della Fondazione, con pubblicazione quindicinale, trae il suo titolo da uno fra gli scopi dell’ente che è la libera comunicazione del pensiero: un dialogo ideale, quindi, che si occupa di medicina e altro.

Essa è inviata a semplice domanda e riceve contributi, a vario titolo, da chi desidera partecipare.

Totale articoli: 969

Pubblichiamo il Messaggio del Presidente Mattarella a Papa Francesco nel XII anniversario del Pontificato, 19 marzo 2025.

Milano, Gallerie d’Italia, Sala delle colonne. Bisogna proprio saperlo che qui, fino al 13 aprile 2025 è custodito un piccolo tesoro narrativo. 85 scatti in bianco e nero, realizzati da Enzo Sellerio e selezionati con cura da Monica Maffioli e Roberta Valtorta in collaborazione con l’archivio Sellerio, aprono una pagina antologica

Non c'è dubbio che Roma meriti il suo titolo di “città eterna”, in considerazione del suo patrimonio artistico e architettonico, con monumenti e rovine che testimoniano la sua lunga storia e il susseguirsi di imperi e papati. Ma è altrettanto meritato il titolo attribuito a Firenze di “culla del Rinascimento”

La grande abbuffata (La Grande Bouffe) di Marco Ferreri (1973). Ci troviamo di fronte a quattro uomini borghesi, professionisti di successo ma infelici e fortemente insoddisfatti, eccoli: Ugo (Tognazzi), proprietario del ristorante "Le Biscuit à Soupe" e grande chef; Michel (Piccoli), regista e produttore televisivo

Secondo un recente studio sui topi, di cui fornisce notizia Nature, cellule immunitarie, i neutrofili, "bendano" le ferite con una sostanza appiccicosa che intrappola i batteri: formano cioè barriere anelliformi ricchi di proteine appiccicose attorno alle zone in cui

Sto trascorrendo alcuni piacevoli giorni già primaverili nella città di Roma, dove esiste un toponimo interessante: Via del Babuino. Il primo aspetto che colpisce è la grafia del vocabolo, che si discosta da quella attualmente considerata standard in italiano, ovvero “babbuino”