logo fixed logo
Widget Image
logo fixed logo
  • Fondazione
    • Fondatore
    • Mission
    • Partner
    • Struttura
    • Consiglio Direttivo CSMBR
    • Comitato Scientifico ECM
      • Prof. Ferruccio Bonino
      • Dott. Marco Focchi
  • Attività
    • CSMBR
    • Eventi e Incontri Santoriani
  • Pubblicazioni
    • AMS
    • Dialogando
      • Ultimo Numero
      • Articoli più letti
      • Apocrifa
      • Approfondimento
      • Contributi
      • Dal Mondo Sanitario
      • De Litteris et Artibus
      • Editoriale
      • Intervento
      • Interviste
      • Pillole
    • De Litteris et Artibus
  • Formazione
    • Corsi ECM Attivi
    • Archivio Corsi
  • CSMBR
    • Mission
    • Events and Activities
      • Calendar
    • Grants & Awards
      • Santorio Fellowship
      • Santorio Award
      • VivaMente Grant
    • Scientific Committee
  • Domus Comeliana
  • Contatti
    • Sede di Milano
    • Sede di Pisa
      • Cenni Storici
  • Italiano
  • Inglese
MENU
mobile-logo
  • Fondazione
    • Fondatore
    • Mission
    • Partner
    • Struttura
    • Consiglio Direttivo CSMBR
    • Comitato Scientifico ECM
      • Prof. Ferruccio Bonino
      • Dott. Marco Focchi
  • Attività
    • CSMBR
    • Eventi e Incontri Santoriani
  • Pubblicazioni
    • AMS
    • Dialogando
      • Ultimo Numero
      • Articoli più letti
      • Apocrifa
      • Approfondimento
      • Contributi
      • Dal Mondo Sanitario
      • De Litteris et Artibus
      • Editoriale
      • Intervento
      • Interviste
      • Pillole
    • De Litteris et Artibus
  • Formazione
    • Corsi ECM Attivi
    • Archivio Corsi
  • CSMBR
    • Mission
    • Events and Activities
      • Calendar
    • Grants & Awards
      • Santorio Fellowship
      • Santorio Award
      • VivaMente Grant
    • Scientific Committee
  • Domus Comeliana
  • Contatti
    • Sede di Milano
    • Sede di Pisa
      • Cenni Storici
  • Italiano
  • Inglese
HomeDialogandoNewsletterNumero 191

L’APPROFONDIMENTO – Cripto

Novembre 21, 2022
Dialogando N°191
Dialogando
Davide Caramella

Quando nel 2010 è esplosa la crisi del debito greco, da sincero ammiratore dell’antica cultura nata in quella straordinaria penisola e nei suoi arcipelaghi, proposi l’idea che tale debito dovesse essere interamente cancellato poiché - in realtà - era tutta l’Europa a essere fortemente indebitata con

Read More

L’EDITORIALE – Flussi migratori

Novembre 21, 2022
Dialogando N°191
Editoriale
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Sul tema importante e allo stesso tempo scivoloso dei migranti il neo governo tri-fasico (guidato dalla Lega) si è fatto prendere malamente le misure e rimediato una brutta figura a livello internazionale. Non basta protestare che non ci si fa intimidire da nessuno o che non si prendono lezioni in tema di

Read More

APOCRIFA – Sindacalismo spicciolo universale

Novembre 21, 2022
Dialogando N°191
Apocrifa
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Anche le attività e le connesse fortune (o non fortune) del Sindacato hanno, come molte cose umane misurabili, un andamento tendenzialmente carsico: un po’ ci sono, altre volte appaiono e un po’ non ci sono. Ora è stato proclamato, da numerose sigle autonome, uno sciopero generale

Read More

LE PILLOLE – Rigor mortis, Il paese dei campanelli e Memento

Novembre 21, 2022
Dialogando N°191
Pillole
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Rigor mortis, Il paese dei campanelli e Memento

Read More

DOCUMENTAZIONE – Proclamazione sciopero generale dei settori privati e pubblici su tutto il territorio nazionale per l’intera giornata di venerdì 2.12.2022

Novembre 21, 2022
Dialogando N°191
Documentazione
Redazione Fondazione Comel

Proclamazione sciopero generale dei settori privati e pubblici su tutto il territorio nazionale per l’intera giornata di venerdì 2.12.2022

Read More

DE LITTERIS ET ARTIBUS – il Cinema ritrovato – Un dimanche à la campagne (Una domenica in campagna), Bertrand Tavernier (1984)

Novembre 21, 2022
Dialogando N°191
De Litteris Et Artibus
Antonello Nessi

Il cinema è, fra le forme artistiche cui si rivolge la fantasia e l’intelligenza dell’uomo, la più recente (fine ‘800) altresì denominata ‘settima arte’: basandosi sul movimento riprodotto concreta

Read More

DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Diritto alle cure. No profit on pandemic.eu

Novembre 21, 2022
Dialogando N°191
Dal Mondo Sanitario e Scientifico
Redazione Fondazione Comel

E’ attualmente in corso a livello europeo una ICE (‘Iniziativa dei cittadini europei’) avente in oggetto NO PROFIT ON PANDEMIC.EU -Diritto alle cure- iniziata nello scorso novembre 2020 con l’obiettivo

Read More

DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Il coronavirus in Italia

Novembre 21, 2022
Dialogando N°191
Dal Mondo Sanitario e Scientifico
Redazione Fondazione Comel

Il coronavirus in Italia: (Johns Hopkins University - JHU), 21 novembre 2022

Read More

DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Virus e batteri: minaccia costante, XXI congresso Simit

Novembre 21, 2022
Dialogando N°191
Dal Mondo Sanitario e Scientifico
Redazione Fondazione Comel

Nell’ambito del XXI Congresso Internazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), in corso a Roma dal 20 al 23 novembre, il presidente Mastroianni puntualizza come le infezioni virali e batteriche "sono una minaccia costante" contro la quale

Read More
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
FILTRA PER CATEGORIA
AMS
DIALOGANDO
Ultimo Numero
Articoli più letti
Apocrifa
Approfondimento
Contributi
Dal Mondo Sanitario
De Litteris et Artibus
Editoriale
Intervento
Interviste
Pillole
DE LITTERIS ET ARTIBUS
Fotografia
Letteratura
Pittura
FILTRA PER TAG
  • Dialogando globale
Logo

Riconoscimento nazionale della personalità giuridica, atto del 21 dicembre 2010, Registro della Prefettura di Milano, n. 1178, pag. 5396, vol. 5°

ARTICOLI RECENTI
L’APPROFONDIMENTO – Natura e cultura
Maggio 6, 2025
Dialogando N°237
DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Nuovo metodo per la modifica delle pr
Maggio 6, 2025
Dialogando N°237
Donna al balcone, Sicilia, Sellerio
DE LITTERIS ET ARTIBUS – Femminicidio
Maggio 6, 2025
Dialogando N°237
DIALOGANDO
  • 2Q==-8
    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Assicurati di aver letto la nostra privacy policy.

© 2017 Institutio Santoriana – Fondazione Comel Tutti i diritti sono riservati – Codice fiscale 97117040150 – Privacy