L’EDITORIALE – Buone vacanze
Temporibus illis in ambiente universitario circolava una storiella, una barzelletta vagamente sboccata secondo il tradizionale spirito goliardico, la quale -resa ora neutra dai soliti più espliciti riferimenti
Temporibus illis in ambiente universitario circolava una storiella, una barzelletta vagamente sboccata secondo il tradizionale spirito goliardico, la quale -resa ora neutra dai soliti più espliciti riferimenti
L’Italia si è trovata senza governo grazie e a seguito delle mene di tre capi politici (chiamarli responsabili di partito si sbaglia forse per eccesso) che avevano, un anno e mezzo fa, aderito all’invito del Presidente della Repubblica
Il cinema è, fra le forme artistiche cui si rivolge la fantasia e l’intelligenza dell’uomo, la più recente (fine ‘800) altresì denominata ‘settima arte’: basandosi sul movimento riprodotto concreta
E’ attualmente in corso a livello europeo una ICE (‘Iniziativa dei cittadini europei’) avente in oggetto NO PROFIT ON PANDEMIC.EU -Diritto alle cure- iniziata nello scorso novembre 2020 con l’obiettivo
Rigor mortis, Il paese dei campanelli e Memento
Il coronavirus in Italia: (Johns Hopkins University - JHU), 30 luglio 2022 Confirmed Cases 20.952.476 Deaths 171.882 People Fully Vaccinated 47,954,355
L’epidemia così detta di ‘vaiolo delle scimmie’ (fino a quando la OMS non avrà individuato una denominazione maggiormente scientifica) continua a espandersi a livello mondiale (più di 16.000 casi in 75 paesi) al punto da indurre
Nel tempo i cui il telescopio Webb, lanciato nello spazio nel dicembre scorso sulla scia del suo predecessore Hubble, compie un altro passo nel progredire della conoscenza astronomica potendo infatti
Le pubblicazioni scientifiche nascono per l’esigenza di condividere i risultati della ricerca o per promuovere la carriera dei ricercatori e arricchire i bilanci dell’industria editoriale? Una lettura attuale del noto detto