DOCUMENTAZIONE – Prime osservazioni pubbliche di papa Leone XIV dal balcone della Basilica di San Pietro
Pubblichiamo le prime osservazioni pubbliche di papa Leone XIV dal balcone della Basilica di San Pietro
Pubblichiamo le prime osservazioni pubbliche di papa Leone XIV dal balcone della Basilica di San Pietro
Il latino ha svolto e continua a svolgere un ruolo di importanza fondamentale all'interno della Chiesa cattolica. In particolare, gli avvenimenti delle scorse settimane ci hanno ricordato che il latino è ancora oggi la lingua ufficiale della Santa Sede e che non è stato certo abolito
I chatbot di intelligenza artificiale (AI) sono più persuasivi nelle discussioni online rispetto alle persone, soprattutto quando sono in grado di personalizzare le loro argomentazioni utilizzando le informazioni sul loro avversario
È nato prima l’uovo o la gallina? Sappiamo bene che la scienza ha risolto elegantemente questo pseudo-problema, dimostrando che l’uovo è il veicolo di una strategia riproduttiva comparsa ben prima dell’attuale gallina domestica, dato che le sue antiche antenate - non ancora galline - deponevano già le uova
A cosa serve, detto in due parole, una magistratura (realmente) libera e indipendente? A dividere l’Ancien Régime, lo Stato Assoluto, il Leviatano di Hobbes che assorbe ogni singolo individuo -non cittadino, ma suddito- dal Nouveau Régime caratterizzato dalla separazione dei poteri
L’espressione, che anche nel linguaggio corrente indica come la clessidra della vita continui nonostante tutto, intende sottolineare in astratto la continuità dell’istituzione ecclesiastica indipendentemente, vale a dire scissa, dalla realtà umana della singola persona
Rigor Mortis, Il Paese dei Campanelli e Memento
Pubblichiamo il testo dell’omelia del cardinale Giovanni Battista Re alla messa da requiem per Francesco papa, Sabato, 26 aprile 2025
Un approccio darwiniano alla linguistica postula che le lingue - essendo soggette a continue variazioni - cambiano nel tempo seguendo regole simili a quelle delle specie biologiche
La nuova tecnica si basa su catene di amminoacidi chiamate inteine, che possono separarsi autonomamente dalle proteine. Finora gli scienziati hanno utilizzato le inteine per unire amminoacidi insoliti -e persino catene più grandi chiamate polimeri- alle proteine e si osserva