logo fixed logo
Widget Image
logo fixed logo
  • Fondazione
    • Fondatore
    • Mission
    • Partner
    • Struttura
    • Consiglio Direttivo CSMBR
    • Comitato Scientifico ECM
      • Prof. Ferruccio Bonino
      • Dott. Marco Focchi
  • Attività
    • CSMBR
    • Eventi e Incontri Santoriani
  • Pubblicazioni
    • AMS
    • Dialogando
      • Ultimo Numero
      • Articoli più letti
      • Apocrifa
      • Approfondimento
      • Contributi
      • Dal Mondo Sanitario
      • De Litteris et Artibus
      • Editoriale
      • Intervento
      • Interviste
      • Pillole
    • De Litteris et Artibus
  • Formazione
    • Corsi ECM Attivi
    • Archivio Corsi
  • CSMBR
    • Mission
    • Events and Activities
      • Calendar
    • Grants & Awards
      • Santorio Fellowship
      • Santorio Award
      • VivaMente Grant
    • Scientific Committee
  • Domus Comeliana
  • Contatti
    • Sede di Milano
    • Sede di Pisa
      • Cenni Storici
  • Italiano
  • Inglese
MENU
mobile-logo
  • Fondazione
    • Fondatore
    • Mission
    • Partner
    • Struttura
    • Consiglio Direttivo CSMBR
    • Comitato Scientifico ECM
      • Prof. Ferruccio Bonino
      • Dott. Marco Focchi
  • Attività
    • CSMBR
    • Eventi e Incontri Santoriani
  • Pubblicazioni
    • AMS
    • Dialogando
      • Ultimo Numero
      • Articoli più letti
      • Apocrifa
      • Approfondimento
      • Contributi
      • Dal Mondo Sanitario
      • De Litteris et Artibus
      • Editoriale
      • Intervento
      • Interviste
      • Pillole
    • De Litteris et Artibus
  • Formazione
    • Corsi ECM Attivi
    • Archivio Corsi
  • CSMBR
    • Mission
    • Events and Activities
      • Calendar
    • Grants & Awards
      • Santorio Fellowship
      • Santorio Award
      • VivaMente Grant
    • Scientific Committee
  • Domus Comeliana
  • Contatti
    • Sede di Milano
    • Sede di Pisa
      • Cenni Storici
  • Italiano
  • Inglese
Home Pubblicazioni blog

DOCUMENTAZIONE – Pubblichiamo il GIUDIZIO SUL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO dell’anno 2024, redatto dalla Corte dei Conti, Sezioni Riunite in Sede di Controllo

Luglio 15, 2025
Dialogando N°240
Documentazione
Redazione Fondazione Comel

Pubblichiamo il GIUDIZIO SUL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO dell'anno 2024, redatto dalla Corte dei Conti, Sezioni Riunite in Sede di Controllo

Read More

DE LITTERIS ET ARTIBUS – Il cinema ritrovato – Un americano a Roma, regia di Steno (1954)

Luglio 15, 2025
Dialogando N°240
De Litteris Et Artibus
Antonio Grossi

Un americano a Roma, regia di Steno (1954). Ferdinando Mericoni - per tutti Nando - interpretato dal grande Alberto Sordi è un giovanotto di Trastevere che ha un grande rimpianto, di non essere nato in America, tanto che la sua massima aspirazione è quella di trasferirsi negli Stati Uniti

Read More

DOCUMENTAZIONE – Lettera di Domenico Battaglia, arcivescovo metropolita di Napoli: “Se non per Dio, fatelo per ciò che d’umano resta nell’umanità…”

Luglio 15, 2025
Dialogando N°240
Documentazione
Redazione Fondazione Comel

Pubblichiamo la lettera dell'Arcivescovo Domenico Battaglia, diffusa in data 8 luglio attraverso il quotidiano Avvenire e il sito dell'Arcidiocesi di Napoli.

Read More

DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Zoonosi, dagli animali all’uomo

Luglio 15, 2025
Dialogando N°240
Dal Mondo Sanitario e Scientifico
Redazione Fondazione Comel

Da uno studio di virologia dell'Università di Oxford, risultato di una estesa analisi genomica di antichi patogeni pubblicato su Nature, emerge che le malattie degli animali iniziarono a trasferirsi all’uomo quando, circa 6.500 anni fa, in Eurasia le comunità di cacciatori

Read More

L’APPROFONDIMENTO – E, e la virgola

Giugno 25, 2025
Dialogando N°239
Approfondimento
Davide Caramella

È molto probabile che il titolo di questo contributo alla rubrica faccia riaffiorare in qualche lettore di una certa età il ricordo di insegnanti di altra epoca, che intimavano ai loro allievi di non mettere mai la virgola prima della congiunzione “e”.

Read More

L’EDITORIALE – Dai Medi ai Sasanidi: secoli di potenza persiana

Giugno 25, 2025
Dialogando N°239
Editoriale
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

I Persiani, cui Hegel accreditò il titolo di primo popolo storico, presentano insediamenti che risalgono al 7000 a. C. e hanno sempre avuto un ruolo molto importante, fino dall’antichità, nella storia dell’Oriente e dell’Occidente

Read More

APOCRIFA – La nave dei folli

Giugno 25, 2025
Dialogando N°239
Apocrifa
Redazione Fondazione Comel

A cavallo fra il XV e il XVI secolo un umanista e giurista alsaziano di Strasburgo di umili origini, Sebastian Brant, prolifico autore di scritti legali ed ecclesiastici non mai assurti a qualche riconoscimento, si cimentò in una satira allegorica di forte critica sociale che fu stampata in tedesco nel 1494

Read More

LE PILLOLE – Rigor mortis, Il paese dei campanelli e Memento

Giugno 25, 2025
Dialogando N°239
Pillole
Redazione Fondazione Comel

Rigor Mortis, Il Paese dei Campanelli e Memento

Read More

DE LITTERIS ET ARTIBUS – Avere cura della mente, la meditazione buddista

Giugno 25, 2025
Dialogando N°239
De Litteris Et Artibus
Redazione Fondazione Comel

In un articolo precedente, abbiamo trattato di meditazione buddista, apprendendo come essa sia, innanzitutto, un prenderci cura della mente. E' questo che facciamo quando sediamo in meditazione

Read More

DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Stress sulla memoria e sul sonno: ruolo dei neuroni CRH ipotalamici

Giugno 25, 2025
Dialogando N°239
Dal Mondo Sanitario e Scientifico
Redazione Fondazione Comel

Lo stress influisce sui processi del sonno e della memoria compromettendo il consolidamento della memoria (particolarmente della memoria in funzione di riconoscimento spaziale) così come le interruzioni del sonno ne compromettono le funzioni

Read More

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 … 102 Successivi
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
Logo

Riconoscimento nazionale della personalità giuridica, atto del 21 dicembre 2010, Registro della Prefettura di Milano, n. 1178, pag. 5396, vol. 5°

ARTICOLI RECENTI
L’EDITORIALE – Gaza, la guerra dei fantasmi: tra macerie, ostaggi e
Luglio 28, 2025
Dialogando N°241
DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Zoonosi, dagli animali all’uomo
Luglio 15, 2025
Dialogando N°240
DE LITTERIS ET ARTIBUS – Avere cura della mente, la meditazione buddista
Giugno 25, 2025
Dialogando N°239
DIALOGANDO
  • 2Q==-8
    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Assicurati di aver letto la nostra privacy policy.

© 2017 Institutio Santoriana – Fondazione Comel Tutti i diritti sono riservati – Codice fiscale 97117040150 – Privacy