LE PILLOLE – Rigor mortis, Il paese dei campanelli e Memento
Rigor Mortis, Il Paese dei Campanelli e Memento
Rigor Mortis, Il Paese dei Campanelli e Memento
Pubblichiamo la Lettera di Francesco al direttore del quotidiano ‘Corriere della Sera’, 14 marzo 2025.
Pubblichiamo il Messaggio del Presidente Mattarella a Papa Francesco nel XII anniversario del Pontificato, 19 marzo 2025.
Milano, Gallerie d’Italia, Sala delle colonne. Bisogna proprio saperlo che qui, fino al 13 aprile 2025 è custodito un piccolo tesoro narrativo. 85 scatti in bianco e nero, realizzati da Enzo Sellerio e selezionati con cura da Monica Maffioli e Roberta Valtorta in collaborazione con l’archivio Sellerio, aprono una pagina antologica
Non c'è dubbio che Roma meriti il suo titolo di “città eterna”, in considerazione del suo patrimonio artistico e architettonico, con monumenti e rovine che testimoniano la sua lunga storia e il susseguirsi di imperi e papati. Ma è altrettanto meritato il titolo attribuito a Firenze di “culla del Rinascimento”
La grande abbuffata (La Grande Bouffe) di Marco Ferreri (1973). Ci troviamo di fronte a quattro uomini borghesi, professionisti di successo ma infelici e fortemente insoddisfatti, eccoli: Ugo (Tognazzi), proprietario del ristorante "Le Biscuit à Soupe" e grande chef; Michel (Piccoli), regista e produttore televisivo
Secondo un recente studio sui topi, di cui fornisce notizia Nature, cellule immunitarie, i neutrofili, "bendano" le ferite con una sostanza appiccicosa che intrappola i batteri: formano cioè barriere anelliformi ricchi di proteine appiccicose attorno alle zone in cui
Sto trascorrendo alcuni piacevoli giorni già primaverili nella città di Roma, dove esiste un toponimo interessante: Via del Babuino. Il primo aspetto che colpisce è la grafia del vocabolo, che si discosta da quella attualmente considerata standard in italiano, ovvero “babbuino”
E’ circolata una lettera ‘aperta’ della presidente messicana Claudia Sheinbaum Pardo, in carica dal primo ottobre dello scorso anno, indirizzata al suo ringhioso confinante del nord che fra l’altro, di recente, con uno dei suoi più riusciti ordini esecutivi si propone di sottrarre il nome del suo Paese da mappamondi, atlanti e carte geografiche
La frase ‘Sono tempi grami’ ha di sicuro la medesima età del mondo e non è dubbio che anche le popolazioni primitive abbiano avuto in uso, a modo loro si capisce, similari espressioni. E’ istintivo per l’animo umano concentrare attenzione sul presente e così, considerando la precarietà del quotidiano che non sfuggì neanche a nostro Signore