logo fixed logo
Widget Image
logo fixed logo
  • Fondazione
    • Fondatore
    • Mission
    • Partner
    • Struttura
    • Consiglio Direttivo CSMBR
    • Comitato Scientifico ECM
      • Prof. Ferruccio Bonino
      • Dott. Marco Focchi
  • Attività
    • CSMBR
    • Eventi e Incontri Santoriani
  • Pubblicazioni
    • AMS
    • Dialogando
      • Ultimo Numero
      • Articoli più letti
      • Apocrifa
      • Approfondimento
      • Contributi
      • Dal Mondo Sanitario
      • De Litteris et Artibus
      • Editoriale
      • Intervento
      • Interviste
      • Pillole
    • De Litteris et Artibus
  • Formazione
    • Corsi ECM Attivi
    • Archivio Corsi
  • CSMBR
    • Mission
    • Events and Activities
      • Calendar
    • Grants & Awards
      • Santorio Fellowship
      • Santorio Award
      • VivaMente Grant
    • Scientific Committee
  • Domus Comeliana
  • Contatti
    • Sede di Milano
    • Sede di Pisa
      • Cenni Storici
  • Italiano
  • Inglese
MENU
mobile-logo
  • Fondazione
    • Fondatore
    • Mission
    • Partner
    • Struttura
    • Consiglio Direttivo CSMBR
    • Comitato Scientifico ECM
      • Prof. Ferruccio Bonino
      • Dott. Marco Focchi
  • Attività
    • CSMBR
    • Eventi e Incontri Santoriani
  • Pubblicazioni
    • AMS
    • Dialogando
      • Ultimo Numero
      • Articoli più letti
      • Apocrifa
      • Approfondimento
      • Contributi
      • Dal Mondo Sanitario
      • De Litteris et Artibus
      • Editoriale
      • Intervento
      • Interviste
      • Pillole
    • De Litteris et Artibus
  • Formazione
    • Corsi ECM Attivi
    • Archivio Corsi
  • CSMBR
    • Mission
    • Events and Activities
      • Calendar
    • Grants & Awards
      • Santorio Fellowship
      • Santorio Award
      • VivaMente Grant
    • Scientific Committee
  • Domus Comeliana
  • Contatti
    • Sede di Milano
    • Sede di Pisa
      • Cenni Storici
  • Italiano
  • Inglese
Home Pubblicazioni blog

Covid: gli allergici sviluppano malattia meno grave

Settembre 22, 2020
Dialogando N°148
Dal Mondo Sanitario e Scientifico
Redazione Fondazione Comel

Uno studio multicentrico pubblicato su Allergy, la rivista scientifica dell'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia", segnala -secondo una nota dello Istituto dermopatico di Roma (Idi)- che, tra i pazienti ospedalizzati per Covid-19, i soggetti allergici

Read More

La prolattina aumenta le cure nei confronti dei figli

Settembre 8, 2020
Dialogando N°147
Dal Mondo Sanitario e Scientifico
Redazione Fondazione Comel

Secondo una ricerca delle Università di Otago (Nuova Zelanda) e Stoccolma, pubblicata sulla rivista scientifica Cell, l’ormone prolattina, che nelle mamme attiva l'allattamento, rende papà 'migliori'. Gli studiosi hanno infatti dimostrato come la prolattina arrivi ad influenzare direttamente il comportamento maschile

Read More

Vaccini: l’obbligo efficiente per ampie coperture, ma crea problemi

Settembre 8, 2020
Dialogando N°147
Dal Mondo Sanitario e Scientifico
Redazione Fondazione Comel

"L'obbligatorietà è dal punto di vista della sanità pubblica il sistema sicuramente più efficiente per raggiungere grandi coperture" ha dichiarato a RAI 3 (Agorà) Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università degli studi di Milano, in risposta alla domanda se sia necessario rendere obbligatorio il vaccino

Read More

PILLOLE – Rigor Mortis, Il Paese dei Campanelli e Memento

Settembre 8, 2020
Dialogando N°147
Pillole
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Rigor Mortis, Il Paese dei Campanelli e Memento

Read More

APOCRIFA – Compiti delle vacanze

Settembre 8, 2020
Dialogando N°147
Apocrifa
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Caro diario, si avvicina a piccoli passi il tempo della riapertura delle scuole, quello che Enzo Biagi motivatamente indicava come il giorno più triste dell’anno. Tutto congiura infatti: le giornate, dopo essere rimaste sospese in bilico fino ai Ferri d’Agosto, si accorciano a vista d’occhio

Read More

EDITORIALE – Mai più come prima

Settembre 8, 2020
Dialogando N°147
Editoriale
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Nel periodo più cupo dell’infezione, quando i morti crescevano ogni giorno riassunti in bollettini di guerra che cercavano di edulcorare l’aridità delle cifre con il riferimento all’età dei trapassati, da più parti si elevavano, comprensibilmente, spezzoni di augurio riassunti nelle parole mai più come prima

Read More

L’APPROFONDIMENTO – Meditazione e guarigione fisica ed emotiva. Il racconto dell’ameba

Settembre 8, 2020
Dialogando N°147
Approfondimento
Elena Greggia

Reich descrisse il processo che porta a costruire tali rigidità. Accade quando, nell'ambiente esterno, vi è uno stimolo negativo (o percepito come tale) molto forte o reiterato. Se lo stimolo esterno è percepito come buono, piacevole, amico esso genera fiducia, apertura, sorriso; se è percepito come spiacevole

Read More

APPROFONDIMENTO – La meditazione e il dissolvimento delle tensioni fisiche ed emotive. Le prime intuizioni di Wilhelm Reich

Febbraio 4, 2020
Dialogando N°146
Approfondimento
Elena Greggia

La meditazione è uno spazio in cui ci dedichiamo volontariamente a lasciar andare il nostro fardello abituale dell'aggrapparci ai pensieri per accogliere in un silenzio interiore, che si fa man mano terso, ciò che c'è

Read More

EDITORIALE – Contrasti di opinione

Febbraio 4, 2020
Dialogando N°146
Editoriale
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

I primi dissidi e contrasti di opinione iniziarono ai tempi della missione terrena del Maestro, quando la ecclesia ancora nemmeno c’era: fra i discepoli c’era, infatti, chi voleva primeggiare e c’erano altresì coloro che (in molti), davanti a parole dure del Maestro

Read More

APOCRIFA – Verità eventuale

Febbraio 4, 2020
Dialogando N°146
Apocrifa
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Anche la vicenda, allo stato in corso con esiti imprevedibili, dell’orientale coronavirus si è svolta in conformità dell’usato schema tradizionale che richiama alla memoria vestigia di una triplice dinamica dialettica (tesi, antitesi, sintesi) all’opera in modalità sempre

Read More

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 67 68 69 … 102 Successivi
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
Logo

Riconoscimento nazionale della personalità giuridica, atto del 21 dicembre 2010, Registro della Prefettura di Milano, n. 1178, pag. 5396, vol. 5°

ARTICOLI RECENTI
APOCRIFA – Rito ambrosiano (1)
Gennaio 20, 2025
Dialogando N°231
DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Diritto alle cure. No profit on pande
Gennaio 17, 2023
Dialogando N°194

No posts were found.

DIALOGANDO
  • 2Q==-8
    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Assicurati di aver letto la nostra privacy policy.

© 2017 Institutio Santoriana – Fondazione Comel Tutti i diritti sono riservati – Codice fiscale 97117040150 – Privacy