logo fixed logo
Widget Image
logo fixed logo
  • Fondazione
    • Fondatore
    • Mission
    • Partner
    • Struttura
    • Consiglio Direttivo CSMBR
    • Comitato Scientifico ECM
      • Prof. Ferruccio Bonino
      • Dott. Marco Focchi
  • Attività
    • CSMBR
    • Eventi e Incontri Santoriani
  • Pubblicazioni
    • AMS
    • Dialogando
      • Ultimo Numero
      • Articoli più letti
      • Apocrifa
      • Approfondimento
      • Contributi
      • Dal Mondo Sanitario
      • De Litteris et Artibus
      • Editoriale
      • Intervento
      • Interviste
      • Pillole
    • De Litteris et Artibus
  • Formazione
    • Corsi ECM Attivi
    • Archivio Corsi
  • CSMBR
    • Mission
    • Events and Activities
      • Calendar
    • Grants & Awards
      • Santorio Fellowship
      • Santorio Award
      • VivaMente Grant
    • Scientific Committee
  • Domus Comeliana
  • Contatti
    • Sede di Milano
    • Sede di Pisa
      • Cenni Storici
  • Italiano
  • Inglese
MENU
mobile-logo
  • Fondazione
    • Fondatore
    • Mission
    • Partner
    • Struttura
    • Consiglio Direttivo CSMBR
    • Comitato Scientifico ECM
      • Prof. Ferruccio Bonino
      • Dott. Marco Focchi
  • Attività
    • CSMBR
    • Eventi e Incontri Santoriani
  • Pubblicazioni
    • AMS
    • Dialogando
      • Ultimo Numero
      • Articoli più letti
      • Apocrifa
      • Approfondimento
      • Contributi
      • Dal Mondo Sanitario
      • De Litteris et Artibus
      • Editoriale
      • Intervento
      • Interviste
      • Pillole
    • De Litteris et Artibus
  • Formazione
    • Corsi ECM Attivi
    • Archivio Corsi
  • CSMBR
    • Mission
    • Events and Activities
      • Calendar
    • Grants & Awards
      • Santorio Fellowship
      • Santorio Award
      • VivaMente Grant
    • Scientific Committee
  • Domus Comeliana
  • Contatti
    • Sede di Milano
    • Sede di Pisa
      • Cenni Storici
  • Italiano
  • Inglese
Home Pubblicazioni blog

L’EDITORIALE – Evangelica Liberazione

Ottobre 30, 2024
Dialogando N°227
Editoriale
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Il padre della Teologia della Liberazione, morto il 22 ottobre scorso nel Convento di San Domenico a Lima, era nato nel 1928 fra i pescatori del Pacifico, prima studioso universitario di medicina in Perù e poi di teologia, filosofia e psichiatria in Europa a Lovanio e Lione

Read More

APOCRIFA – Da 3 a 10 anni

Ottobre 30, 2024
Dialogando N°227
Apocrifa
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Il titolo non è di chi scrive, ma ripreso da quello (Il bambino da 0 a tre anni) di un libro scritto anni or sono da un ricercatore statunitense, professore di pediatria clinica che sottolineava come la primissima età dell’essere umano fosse di importanza basilare per la sua crescita

Read More

DOCUMENTAZIONE – CittadinanzAttiva – Rapporto civico sulla salute, 2024

Ottobre 30, 2024
Dialogando N°227
Documentazione
Redazione Fondazione Comel

Pubblichiamo il Rapporto civico sulla salute, 2024

Read More

DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Il cervello comprende in un lampo

Ottobre 30, 2024
Dialogando N°227
Dal Mondo Sanitario e Scientifico
Redazione Fondazione Comel

Secondo ricercatori che hanno misurato l'attività cerebrale di soggetti cui è stata presentata una frase di tre parole per 300 millisecondi, il cervello umano può comprendere alcune strutture di frase di base letteralmente in un batter d'occhio

Read More

L’APPROFONDIMENTO – HPV

Ottobre 14, 2024
Approfondimento
Davide Caramella

Nel Maggio di quest’anno in Puglia è stata approvata una legge regionale tesa a offrire un’informazione capillare a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 25 anni in merito ai pericoli legati all’infezione da papilloma virus umano

Read More

L’EDITORIALE – Il Caos della Comunicazione Moderna

Ottobre 14, 2024
Dialogando N°226
Editoriale
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Si vive immersi, pur senza attendervi o contro voglia, nel fluire caleidoscopico della comunicazione e nel suo frastuono che, a motivo dell’accavallarsi delle nuove e del rumore di fondo, fa (quasi) perdere l’attenzione sui fatti e induce a non far più (o quasi) neanche mente locale al

Read More

APOCRIFA – Connessioni, connessioni

Ottobre 14, 2024
Dialogando N°225
Apocrifa
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Una premessa, non so se utile o meno per chi è esperto del ramo: il soggetto narrante di quanto segue è (o dovrebbe essere) sconosciuto a livello di piattaforme social non essendosi mai iscritto da nessuna

Read More

LE PILLOLE – Rigor mortis, Il paese dei campanelli e Memento

Ottobre 14, 2024
Dialogando N°226
Pillole
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Rigor mortis, Il paese dei campanelli e Memento

Read More

DE LITTERIS ET ARTIBUS – Il cinema ritrovato – I soliti ignoti di Mario Monicelli (1958)

Ottobre 14, 2024
Dialogando N°226
De Litteris Et Artibus
Antonio Grossi

Questa volta iniziamo dai “mostri sacri” che compongono il cast del film: Vittorio Gassman è Peppe er pantera, un pugile balbuziente in disarmo, Marcello Mastroianni è Tiberio, che bada al figlio

Read More

DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Intelligenza artificiale alla ricerca di nuovi virus

Ottobre 14, 2024
Dialogando N°226
Dal Mondo Sanitario e Scientifico
Redazione Fondazione Comel

I virus, microrganismi sempre presenti in animali, piante e batteri, sono stati identificati e descritti in piccola parte. Recentemente ricercatori cinesi (Sun Yat-sen University, Shenzhen) e canadesi

Read More

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 7 8 9 … 100 Successivi
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
Logo

Riconoscimento nazionale della personalità giuridica, atto del 21 dicembre 2010, Registro della Prefettura di Milano, n. 1178, pag. 5396, vol. 5°

ARTICOLI RECENTI
L’APPROFONDIMENTO – Garfield
Aprile 11, 2025
Dialogando N°236
DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – 29ma Conferenza annuale sul clima del
Dicembre 4, 2024
Dialogando N°230
DE LITTERIS ET ARTIBUS – Il cinema ritrovato – L’audace colpo dei
Febbraio 3, 2025
Dialogando N°232
DIALOGANDO
  • 2Q==-8
    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Assicurati di aver letto la nostra privacy policy.

© 2017 Institutio Santoriana – Fondazione Comel Tutti i diritti sono riservati – Codice fiscale 97117040150 – Privacy