logo fixed logo
Widget Image
logo fixed logo
  • Fondazione
    • Fondatore
    • Mission
    • Partner
    • Struttura
    • Consiglio Direttivo CSMBR
    • Comitato Scientifico ECM
      • Prof. Ferruccio Bonino
      • Dott. Marco Focchi
  • Attività
    • CSMBR
    • Eventi e Incontri Santoriani
  • Pubblicazioni
    • AMS
    • Dialogando
      • Ultimo Numero
      • Articoli più letti
      • Apocrifa
      • Approfondimento
      • Contributi
      • Dal Mondo Sanitario
      • De Litteris et Artibus
      • Editoriale
      • Intervento
      • Interviste
      • Pillole
    • De Litteris et Artibus
  • Formazione
    • Corsi ECM Attivi
    • Archivio Corsi
  • CSMBR
    • Mission
    • Events and Activities
      • Calendar
    • Grants & Awards
      • Santorio Fellowship
      • Santorio Award
      • VivaMente Grant
    • Scientific Committee
  • Domus Comeliana
  • Contatti
    • Sede di Milano
    • Sede di Pisa
      • Cenni Storici
  • Italiano
  • Inglese
MENU
mobile-logo
  • Fondazione
    • Fondatore
    • Mission
    • Partner
    • Struttura
    • Consiglio Direttivo CSMBR
    • Comitato Scientifico ECM
      • Prof. Ferruccio Bonino
      • Dott. Marco Focchi
  • Attività
    • CSMBR
    • Eventi e Incontri Santoriani
  • Pubblicazioni
    • AMS
    • Dialogando
      • Ultimo Numero
      • Articoli più letti
      • Apocrifa
      • Approfondimento
      • Contributi
      • Dal Mondo Sanitario
      • De Litteris et Artibus
      • Editoriale
      • Intervento
      • Interviste
      • Pillole
    • De Litteris et Artibus
  • Formazione
    • Corsi ECM Attivi
    • Archivio Corsi
  • CSMBR
    • Mission
    • Events and Activities
      • Calendar
    • Grants & Awards
      • Santorio Fellowship
      • Santorio Award
      • VivaMente Grant
    • Scientific Committee
  • Domus Comeliana
  • Contatti
    • Sede di Milano
    • Sede di Pisa
      • Cenni Storici
  • Italiano
  • Inglese
Home Pubblicazioni blog

L’APPROFONDIMENTO – Toumai

Settembre 30, 2024
Approfondimento
Davide Caramella

Chi era Toumai? Sicuramente era un nostro lontano antenato, forse addirittura il nostro capostipite, anche se è difficile dirlo perché stiamo parlando dell’evoluzione darwiniana, ovvero di un processo in perenne trasformazione che non possiamo esplorare in modo sistematico

Read More

L’EDITORIALE – 8 Settembre

Settembre 30, 2024
Dialogando N°225
Editoriale
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Ci scrive un lettore amico a proposito dell’8 settembre, ricordato nel precedente editoriale, e osserva che nella attuale società un grande problema, culturale e non solo, è costituito dalla generalizzata ignoranza della storia, specialmente fra i giovani. Ha ragione ed è argomento

Read More

APOCRIFA – Per aver pace

Settembre 30, 2024
Dialogando N°225
Apocrifa
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Lei è una signora bella, ancora giovane, ma immersa in quella palude di tristezza che diviene depressione sempre più grave e sempre più difficile da contenere pur con le cure. Non trova rimedio, anzi, nella vita sentimentale né il lavoro, così importante anche per l’equilibrio

Read More

LE PILLOLE – Rigor mortis, Il paese dei campanelli e Memento

Settembre 30, 2024
Dialogando N°225
Pillole
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Rigor mortis, Il paese dei campanelli e Memento

Read More

DOCUMENTAZIONE – UNITED NATIONS, Summit of the Future

Settembre 30, 2024
Dialogando N°225
Documentazione
Redazione Fondazione Comel

UNITED NATIONS, Summit of the Future. Pact for the Future, Global Digital Compact, and Declaration on Future Generations (September 2024)

Read More

DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Diabete invertito con le cellule staminali

Settembre 30, 2024
Dialogando N°225
Dal Mondo Sanitario e Scientifico
Redazione Fondazione Comel

Presso l'Università di Alberta, Edmonton (Canada), è stato realizzato un intervento di trapianto di cellule staminali estratte dal corpo del paziente. Una giovane signora affetta da diabete di tipo 1 ha iniziato, dopo tre mesi dall’intervento, a produrre la propria insulina laddove

Read More

L’APPROFONDIMENTO – La vita come una musica (2)

Settembre 18, 2024
Approfondimento
Elena Greggia

Dedicandovi regolarmente alla meditazione, diventate più attenti nelle scelte. Dopo una meditazione serale, per esempio, forse sorgerà spontaneo per voi non impiegarvi in occupazioni distratte (come girovagare senza interesse tra web, chat o social), scegliendo modi

Read More

L’EDITORIALE – Settembre

Settembre 18, 2024
Dialogando N°224
Editoriale
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Il mese di settembre è particolare. Enzo Biagi, sull’onda del ricordo e in verità non solo suo, lo considerava triste a motivo della fine delle vacanze e della imminente riapertura della scuola. E ci sono anche alcuni altri motivi che partecipano alla mestizia oramai autunnale sia climatici, alla calura

Read More

APOCRIFA – Diario di bordo

Settembre 18, 2024
Dialogando N°224
Apocrifa
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Tenere un diario per alcuni giorni, nella specie per il mese di agosto, è un semplice esercizio per sperimentare come (quasi) tutto quello che sembra quotidianamente importante subito scompaia sottovento. “E’ già passato un anno da quella sera…” osservava una vecchia canzone

Read More

LE PILLOLE – Rigor mortis, Il paese dei campanelli e Memento

Settembre 18, 2024
Dialogando N°224
Pillole
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Rigor mortis, Il paese dei campanelli e Memento

Read More

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 8 9 10 … 100 Successivi
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
Logo

Riconoscimento nazionale della personalità giuridica, atto del 21 dicembre 2010, Registro della Prefettura di Milano, n. 1178, pag. 5396, vol. 5°

ARTICOLI RECENTI
APOCRIFA – Sul ciglio della pace
Aprile 11, 2025
Dialogando N°236
DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Vaccino contro la malaria tramite la
Novembre 25, 2024
Dialogando N°229
DE LITTERIS ET ARTIBUS – Il cinema ritrovato – Gli amori di Suzanna
Gennaio 20, 2025
Dialogando N°231
DIALOGANDO
  • 2Q==-8
    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Assicurati di aver letto la nostra privacy policy.

© 2017 Institutio Santoriana – Fondazione Comel Tutti i diritti sono riservati – Codice fiscale 97117040150 – Privacy