logo fixed logo
Widget Image
logo fixed logo
  • Fondazione
    • Fondatore
    • Mission
    • Partner
    • Struttura
    • Consiglio Direttivo CSMBR
    • Comitato Scientifico ECM
      • Prof. Ferruccio Bonino
      • Dott. Marco Focchi
  • Attività
    • CSMBR
    • Eventi e Incontri Santoriani
  • Pubblicazioni
    • AMS
    • Dialogando
      • Ultimo Numero
      • Articoli più letti
      • Apocrifa
      • Approfondimento
      • Contributi
      • Dal Mondo Sanitario
      • De Litteris et Artibus
      • Editoriale
      • Intervento
      • Interviste
      • Pillole
    • De Litteris et Artibus
  • Formazione
    • Corsi ECM Attivi
    • Archivio Corsi
  • CSMBR
    • Mission
    • Events and Activities
      • Calendar
    • Grants & Awards
      • Santorio Fellowship
      • Santorio Award
      • VivaMente Grant
    • Scientific Committee
  • Domus Comeliana
  • Contatti
    • Sede di Milano
    • Sede di Pisa
      • Cenni Storici
  • Italiano
  • Inglese
MENU
mobile-logo
  • Fondazione
    • Fondatore
    • Mission
    • Partner
    • Struttura
    • Consiglio Direttivo CSMBR
    • Comitato Scientifico ECM
      • Prof. Ferruccio Bonino
      • Dott. Marco Focchi
  • Attività
    • CSMBR
    • Eventi e Incontri Santoriani
  • Pubblicazioni
    • AMS
    • Dialogando
      • Ultimo Numero
      • Articoli più letti
      • Apocrifa
      • Approfondimento
      • Contributi
      • Dal Mondo Sanitario
      • De Litteris et Artibus
      • Editoriale
      • Intervento
      • Interviste
      • Pillole
    • De Litteris et Artibus
  • Formazione
    • Corsi ECM Attivi
    • Archivio Corsi
  • CSMBR
    • Mission
    • Events and Activities
      • Calendar
    • Grants & Awards
      • Santorio Fellowship
      • Santorio Award
      • VivaMente Grant
    • Scientific Committee
  • Domus Comeliana
  • Contatti
    • Sede di Milano
    • Sede di Pisa
      • Cenni Storici
  • Italiano
  • Inglese
Home Pubblicazioni blog

APOCRIFA – Sogno che va, sogno che viene

Agosto 1, 2022
Dialogando N°186
Apocrifa
Redazione Fondazione Comel

L’Italia si è trovata senza governo grazie e a seguito delle mene di tre capi politici (chiamarli responsabili di partito si sbaglia forse per eccesso) che avevano, un anno e mezzo fa, aderito all’invito del Presidente della Repubblica

Read More

DE LITTERIS ET ARTIBUS – Il cinema ritrovato – La grande guerra, Mario Monicelli (1959)

Agosto 1, 2022
Dialogando N°186
De Litteris Et Artibus
Antonio Grossi

Il cinema è, fra le forme artistiche cui si rivolge la fantasia e l’intelligenza dell’uomo, la più recente (fine ‘800) altresì denominata ‘settima arte’: basandosi sul movimento riprodotto concreta

Read More

DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Diritto alle cure. No profit on pandemic.eu

Agosto 1, 2022
Dialogando N°186
Dal Mondo Sanitario e Scientifico
Redazione Fondazione Comel

E’ attualmente in corso a livello europeo una ICE (‘Iniziativa dei cittadini europei’) avente in oggetto NO PROFIT ON PANDEMIC.EU -Diritto alle cure- iniziata nello scorso novembre 2020 con l’obiettivo

Read More

DOCUMENTAZIONE – AIFA, Comunicato stampa n. 693

Agosto 1, 2022
Dialogando N°186
Documentazione
Redazione Fondazione Comel

AIFA, Comunicato stampa n. 693

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il dodicesimo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini anti-COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate

Read More

LE PILLOLE – Rigor mortis, Il paese dei campanelli e Memento

Agosto 1, 2022
Dialogando N°186
Pillole
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Rigor mortis, Il paese dei campanelli e Memento

Read More

DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Il coronavirus in Italia

Agosto 1, 2022
Dialogando N°186
Dal Mondo Sanitario e Scientifico
Redazione Fondazione Comel

Il coronavirus in Italia: (Johns Hopkins University - JHU), 30 luglio 2022   Confirmed Cases 20.952.476 Deaths 171.882 People Fully Vaccinated 47,954,355

Read More

DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Monkeypox

Agosto 1, 2022
Dialogando N°186
Dal Mondo Sanitario e Scientifico
Redazione Fondazione Comel

L’epidemia così detta di ‘vaiolo delle scimmie’ (fino a quando la OMS non avrà individuato una denominazione maggiormente scientifica) continua a espandersi a livello mondiale (più di 16.000 casi in 75 paesi) al punto da indurre

Read More

APOCRIFA – Covid tripudians

Luglio 19, 2022
Dialogando N°185
Apocrifa
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Nel tempo i cui il telescopio Webb, lanciato nello spazio nel dicembre scorso sulla scia del suo predecessore Hubble, compie un altro passo nel progredire della conoscenza astronomica potendo infatti

Read More

L’APPROFONDIMENTO – Publish or perish

Luglio 19, 2022
Dialogando N°185
Approfondimento
Davide Caramella

Le pubblicazioni scientifiche nascono per l’esigenza di condividere i risultati della ricerca o per promuovere la carriera dei ricercatori e arricchire i bilanci dell’industria editoriale? Una lettura attuale del noto detto

Read More

L’EDITORIALE – Scenari di luglio

Luglio 19, 2022
Dialogando N°185
Editoriale
Luca Maria Pedrotti Dell'Acqua

Mentre che la calura di luglio, giorno dopo giorno, compie il suo corso e affoca città e campagne qua e là desolandole senza apparente rimedio il pensiero si volge in memoria e torna ai tempi passati

Read More

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 36 37 38 … 100 Successivi
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
Logo

Riconoscimento nazionale della personalità giuridica, atto del 21 dicembre 2010, Registro della Prefettura di Milano, n. 1178, pag. 5396, vol. 5°

ARTICOLI RECENTI
DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Diagnostica tramite AI per diabete, H
Febbraio 24, 2025
Dialogando N°233
DAL MONDO SANITARIO E SCIENTIFICO – Ministero della Salute Istituto Super
Ottobre 3, 2023
Dialogando N°207
DE LITTERIS ET ARTIBUS – Il Presidente del Borgorosso Football Club, Luig
Aprile 4, 2022
Dialogando N°179
DIALOGANDO
  • 2Q==-8
    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Assicurati di aver letto la nostra privacy policy.

© 2017 Institutio Santoriana – Fondazione Comel Tutti i diritti sono riservati – Codice fiscale 97117040150 – Privacy