Il rapporto Air quality in Europe 2018 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) segnale che il 95-98% delle persone che vivono nelle città della Unione sono esposte a livelli di ozono superiori ai livelli indicati nelle linee guida della World Heath Organization (WHO). Secondo l’AEA il trasporto su strada è una delle fonti di inquinamento atmosferico in Europa, in particolare di sostanze nocive quali il biossido di azoto e il

Read More

È come stare fermi davanti a una giostra, di quelle di vecchio tipo con i cavalli a dondolo che andavano su e giù al suono di una vivace e orecchiabile musichetta. Solo che ora, a ogni passaggio, sebbene i cavalli siano (o sembrino) i medesimi, la musica cambia continuamente, aumenta di volume e non è più che una sgradevole e incomprensibile, oltre che assordante, cacofonia nella quale

Read More

Da sempre l’uomo, in un modo o nell’altro, in prospettiva religiosa, filosofica o scientifica, s’interroga o ragiona considerando le ultime cose, vale a dire intorno alla fine: non tanto della singola vita (che peraltro già è, o sarebbe, esercizio notevolmente impegnativo) quanto piuttosto del mondo o della realtà che conosciamo. L’escatologia scientifica, in particolare, sembra a

Read More

Se curare significa prendersi cura, per la medicina ha significato nel tempo anche intervenire concretamente sul corpo del paziente; dalla trapanazione del cranio degli egizi alla scoperta dei nervi con i medici Alessandrini fino a Vesalio, a Willis, e alla scoperta dell’anestesia, il medico è stato a tutti gli effetti un disvelatore dei segreti della natura e il protagonista della scienza del

Read More

Pubblicata sulla rivista BMC Cancer, una ricerca condotta dall’Università di Zurigo e dalla Adelaide Medical School su dati a livello mondiale (178 Paesi) comunica che i componenti di famiglie numerose corrono minor rischio di ammalarsi di cancro. La connessione tra minor rischio di tumori e numerosità della famiglia era già emersa per le donne, in particolare per il tumore del seno e

Read More

Secondo una ricerca pubblicata su Enviromental – Science & Technology – ogni anno l’essere umano ingerisce circa 32.000 microplastiche, minuscoli pezzetti dei rifiuti presenti nel mare o nell’aria che si finisce per bere, mangiare o anche solo respirare. Secondo un articolo di Quartz, circa 2000 microplastiche l’anno giungono all’organismo tramite il sale da cucina. Da uno studio

Read More

Recita un detto: “Ogni mattina un leone si sveglia e inizia a correre per inseguire una gazzella. Ogni mattina una gazzella si sveglia e inizia a correre per essere più veloce del leone. Non importa che tu sia leone o gazzella, ogni mattina quando ti svegli inizia a correre”. È vero? È questo che ci serve? Correre? O forse non è il correre che conta ma a volte anche il sapersi fermare?

Read More

La Rivista quindicinale della nostra Fondazione riprende la pubblicazione e torna ai suoi lettori in una veste grafica rinnovata e riproporzionata negli spazi sia per renderla fruibile con maggior facilità a chi desidera leggerla sia per coordinarne i contenuti che confluiranno all’interno del nuovo sito scientifico della Institutio Santoriana Fondazione Comel il quale ha, a sua volta, sostituito

Read More