In effetti i Paesi europei di strada da percorrere per giungere (oltre all’euro) a realizzare l’unione, e non solo a parlarne, ne hanno davanti ancora molta. Fino a quando i migranti giungevano solo in Italia la quale, fra i così detti PIGS (garbata formula per indicare, nel giornalismo economico anglosassone, il sud della Comunità: Portogallo, Italia, Grecia, Spagna), è per posizione geografica la più facile da raggiungere

Read More

Alla base delle decisioni, anche in sede politica ed amministrativa, dovrebbero esserci sempre ricerche e conoscenze di dati, se disponibili. Diversamente il dibattito diventa, o rimane, ideologico: cioè, nella maggioranza dei casi, parole. Oggi queste, domani altre. La vicenda dell’area C milanese (quella dell’entrata dei veicoli a pagamento), ad esempio, si arricchisce

Read More

DIALOGANDO, n. 67, gennaio 2015 - Conoscere e capire il concetto e la realtà dell'omosessualità creando spazi di riflessione in ambito scolastico è un'occasione preziosa. In un luogo dove le generazioni si incontrano e scambiano modelli, è possibile costruire interventi di sensibilizzazione, integrazione ed educazione all'apertura e al rispetto. Veniamo a un fatto avvenuto a Treviso qualche mese fa. Dopo la proiezione nelle terze classi di una scuola media di un film sull'omosessualità, 120 genitori indignati protestano scrivendo al sindaco della città. Lamentano di non essere stati informati e dichiarano che diversi ragazzi sono rimasti sconvolti da esplicite scene di masturbazione tra

Read More

DIALOGANDO, n. 67, gennaio 2015 - Il differente contenuto che si attribuisce al concetto di libertà da parte delle principali civilizzazioni nella loro attuale forma, differente al punto da usare lo stesso termine per significare situazioni praticamente opposte, è diretta conseguenza delle rispettive evoluzioni culturali. Di per sé, che ad una parola siano attribuibili contenuti in reciproco conflitto non è impossibile: basti ricordare come venivano utilizzati democrazia e democratico dentro e fuori la Cortina di ferro e, solo per non andare lontano, in Italia. Qualcuno ha detto che l'Islam si riferisce ad un libro rimasto fermo a quattordici secoli or sono, ma i

Read More